Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente |
![]() |
![]() |
![]() |
Denominazione | Iter procedimentale di adozione e revisione dello Statuto Comunale. | Numero Procedimento | 118 |
Classificazione | Amministrazione | Tipo | Avviato d'ufficio |
Descrizione breve | Lo Statuto comunale esprime i valori ed i principi in cui si riconosce la comunità triggianese; stabilisce, tra l'altro, i principi di organizzazione e funzionamento del Comune, le garanzie delle minoranze, le forme di partecipazione popolare e le modalità di accesso dei cittadini alle informazioni e ai procedimenti amministrativi. Secondo quanto previsto dall'art. 6, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000, lo statuto viene deliberato da ciascun Consiglio comunale con un voto a maggioranza rinforzata; l'approvazione avviene infatti con la votazione favorevole dei due terzi dei consiglieri. Qualora questa maggioranza non sia raggiunta alla prima votazione, lo statuto è approvato con il meccanismo della doppia maggioranza assoluta, ossia se ottiene, entro trenta giorni, per due volte il voto favorevole della maggioranza assoluta dei consiglieri. Tale procedimento è adottato anche per le modifiche statutarie. |
||
Settore Competente | Settore affari Generali - Finanziari | Servizio Competente | Servizio Attvità Istituzionali Gabinetto del Sindaco |
Responsabile Procedimento | Sig.ra Maria Stella Petrelli | Recapiti |
|
Dirigente Responsabile adozione provvedimento finale | Dott. Luigi Panunzio | Recapiti |
|
Dirigente con poteri sostitutivi | Dott. Domenico Pignataro | ||
Termine di conclusione | Indeterminabile. | ||
Azioni |
|
||
Normativa | Art. 3, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000; Art. 6 del D.Lgs. n. 267/2000; Art. 67 del vigente Statuto Comunale; Art. 6, comma 3, del Regolamento del Consiglio Comunale. giorni | ||
Annotazioni |