Amministrazione Trasparente

Denominazione La procedura notificatoria prevista dagli artt. 137 e ss. del codice di procedura civile - Notificazione alle persone giuridiche (art. 145 c.p.c.) Numero Procedimento 130
Classificazione Amministrazione Tipo Istanza di parte
Descrizione breve La notificazione alle persone giuridiche ed alle società non aventi personalità giuridica, alle associazioni non riconosciute ed ai comitati di cui agli artt. 36 e seguenti del c.c. si effettua nella loro sede , cioè nella sede legale, amministrativa, nell'ufficio, nello stabilimento della società, associazione od ente.
La consegna dell'atto da notificare deve essere fatta al rappresentante o alla persona incaricata di ricevere le notificazioni o in mancanza ad altra persona addetta alla sede stessa. La notificazione può anche essere eseguita, a norma degli articoli 138, 139 e 141, alla persona fisica che rappresenta l'ente qualora nell'atto da notificare ne sia indicata la qualità e risultino specificati residenza, domicilio e dimora abituale, previa relazione negativa che evidenzi le ragioni della mancata notifica alla persona giuridica presso la sede.
Se la notificazione non può essere eseguita a norma dei commi precedenti, la notificazione alla persona fisica indicata nell'atto, che rappresenta l'ente, può essere eseguita anche a norma degli articoli 140 o 143.
Settore Competente Settore affari Generali - Finanziari Servizio Competente Servizio Attvità Istituzionali Gabinetto del Sindaco
Responsabile Procedimento Sig.ra Maria Stella Petrelli Recapiti
  • protocollo@pec.comune.triggiano.ba.it
  • 080.462.82.30
Dirigente Responsabile adozione provvedimento finale Dott. Luigi Panunzio Recapiti
  • protocollo@pec.comune.triggiano.ba.it
  • 0804628223
Dirigente con poteri sostitutivi Dott. Domenico Pignataro
Termine di conclusione Entro 45 gg. dal ricevimento della richiesta di notifica, fatti salvi i termini perentori indicati e
Azioni
  • 1
  • 2 Registrazione dell'atto da notificare nell'applicativo Sicr@web Messi Comunali e successiva annotazione del numero generale progressivo. Sono inseriti gli estremi dell'atto da notificare (P.A. o ufficio richiedente, n. protocollo, data, n. atto, tipo at
  • 3 Materiale notificazione al soggetto destinatario ai sensi dell'art. 145 c.p.c. e stesura della relazione di notifica.
  • 4 Registrazione, previo richiamo del numero generale progressivo, dell'esito della notificazione nell'applicativo Sicr@web.
  • 5 Restituzione dell'atto notificato, munito della relazione di notifica, alla P.A. o all'ufficio del Comune richiedente.
Normativa Art. 145 c.p.c. giorni
Annotazioni