Amministrazione Trasparente

Denominazione Riposi Giornalieri Numero Procedimento 53
Classificazione Amministrazione Tipo Istanza di parte
Descrizione breve I riposi giornalieri (c.d per allattamento) possono essere utilizzati entro il primo anno di età del bambino nella misura di due ore al giorno se l'orario di lavoro giornaliero è almeno di 6 ore e di una se l'orario stesso è inferiore a 6 ore. Il diritto a tali riposi è esteso al padre lavoratore, in alternativa alla madre, nei seguenti casi: a) quando i figli siano affidati al solo padre; b) in alternativa alla madre lavoratrice dipendente che non se ne avvalga; c) quando la madre non sia lavoratrice dipendente; d) in caso di morte o di grave infermità della madre; e) madre casalinga. Tale diritto non è riconosciuto al padre se la madre sta usufruendo del congedo di maternità o parentale. Resta invariato il diritto ai riposi giornalieri per allattamento alla madre in caso di fruizione del congedo parentale del padre. Nell'ipotesi della lettera c) è riconosciuto al padre il diritto ai riposi anche quando la madre, lavoratrice, non abbia la qualifica di "dipendente" ma sia comunque una lavoratrice autonoma, libera professionista ecc; In caso di parto plurimo i periodi di riposo spettanti durante il primo anno di vita dei bambini sono raddoppiati e le ore aggiuntive, fermo restando il limite complessivo, possono essere fruite anche dal padre contemporaneamente alla madre. Analogamente a quanto avviene in caso di madre lavoratrice autonoma, anche nell'ipotesi di madre casalinga il padre dipendente può utilizzare i riposi a partire dal giorno successivo ai tre mesi dopo il parto (ovvero a partire dal giorno successivo alla fine del periodo di maternità riconosciuto per legge). La fruizione dei permessi da parte del padre può avvenire anche durante i 3 mesi dopo il parto solo per le ore aggiuntive per parto plurimo(1 ora o 2 ore secondo l'orario di lavoro).
Settore Competente Settore affari Generali - Finanziari Servizio Competente Servizio Gestione Risorse Umane
Responsabile Procedimento Dott.ssa Anna Rosa Bisceglie Recapiti
  • protocollo@pec.comune.triggiano.ba.it
  • 080.462.82.29
Dirigente Responsabile adozione provvedimento finale Dott. Luigi Panunzio Recapiti
  • protocollo@pec.comune.triggiano.ba.it
  • 0804628223
Dirigente con poteri sostitutivi Dott. Domenico Pignataro
Termine di conclusione 30 giorni
Azioni
  • 1 Compilazione comunicazione da parte del dipendente con acquisizione visto del Dirigente del Settore competente.
  • 2 Invio a mezzo e-mail al protocollo dell'Ente per acquisizione numerazione.
  • 3 Ricezione della domanda da parte del Servizio del Personale.
  • 4 Verifica del diritto da parte del Servizio del Personale e redazione di determinazione dirigenziale.
  • 5
Normativa Capo VI del Decreto Legislativo n.151/01 artt.39, 40 e 41. CCNL art.17 c. 10 C.C.N.L. Integr. 14/9/2000. giorni
Annotazioni
Allegati